Cucurbita maxima Duchesne

SEMINA: aprile-giugno
RACCOLTA: luglio-ottobre

Tempi

Si semina da aprile a giugno in piena terra, nelle quantità di 4/5 semi per ogni buca; alla profondità di 3 cm e alla distanza di 150 cm tra fila e fila e 60 cm sulla fila stessa. Dopo 15/20 giorni dalla semina, diradare lasciando solo una pianta, la migliore, per buca e togliere le altre piante. Irrigare frequentemente. Si raccoglie da luglio a metà ottobre.

Curiosità

Zucca quintale seme giallo, varietà dalla polpa gialla e leggermente zuccherina, dai frutti che possono raggiungere anche 70 kg di peso, con forma tondeggiante e schiacciata ai poli. Si scoprilo qui conserva per l’inverno. La zucca quintale ha un basso contenuto calorico, è ricca di caroteni e vitamina A che il nostro corpo usa come antiossidanti e antinfiammatori. Contiene inoltre molti altri minerali e vitamine che gli donano proprietà diuretiche e calmanti. La zucca quintale con il suo gusto dolce è molto utilizzata in cucina per realizzare primi piatti come risotti, lasagne e gnocchi, come contorno dopo averla cotta bollita o al forno, oppure per realizzare ottimi dolci di svariati tipi.

Ricetta

La zucca quintale con il suo gusto dolce è molto utilizzata in cucina per realizzare primi piatti come risotti, lasagne e gnocchi, come contorno dopo averla cotta bollita o al forno, oppure per realizzare ottimi dolci di svariati tipi.

Raccolta semi

Scegli una zucca ben matura, aprila e con un cucchiaio riponi in un colino i semi e gli scarti della polpa.
Sciacqua bene i semi sotto l’acqua corrente, così che perdano più polpa possibile e la parte gelatinosa in superficie. Il residuo che avanza eliminalo con un coltellino o con le mani: è importante che il seme non presenti residui di materia organica, in quanto questa durante l’essiccazione all’aria può essere facilmente attaccata da funghi e sviluppare muffe.


Distribuisci i semi di zucca su un panno assorbente e tamponali per asciugarli, togliendo l’acqua in eccesso. A questo punto selezionali: solo quelli più grandi e panciuti sono adatti sia a essere seminati, perché al loro interno contengono la riserva di nutrienti utile a far crescere il germoglio.


Trasferisci i semi su dei vassoi di carta o su strofinacci, efficaci per assorbire l’umidità, e lasciali seccare naturalmente in casa, in un luogo caldo e asciutto, riparati dalla luce diretta del sole per un tempo compreso tra le 2 settimane e il mese, a seconda delle condizioni ambientali. Durante questo periodo, girali a più riprese per assicurare un’essiccazione omogenea.