il progetto
La Biblioteca dei Semi
La Biblioteca dei Semi di Vicopisano nasce per promuovere un percorso di sensibilizzazione alla biodiversità e alla condivisione delle conoscenze legate alla coltivazione naturale. Grazie alla collaborazione con la Biblioteca del Comune di Vicopisano, questa iniziativa offre a tutti la possibilità di prendere in prestito semi, coltivarli e – se possibile – restituirne una parte, contribuendo così alla diffusione di varietà locali e alla tutela dell’ambiente.
Il catalogo comprende una selezione di semi da orto tipici toscani, piante aromatiche e fiori apprezzati dalle api, favorendo così la tutela della tradizione agricola locale e il supporto agli insetti impollinatori.
L’obiettivo è creare una comunità di appassionati, hobbisti e curiosi che, attraverso lo scambio di sementi e buone pratiche agricole, possano riscoprire il valore della terra e della sostenibilità. Vieni a scoprire il nostro catalogo e inizia a coltivare il futuro!
Il regolamento
Per accedere al servizio è necessario essere iscritti a Rete Bibliolandia. Il catalogo dei semi disponibili per il prestito è consultabile tramite l’OPAC di Rete Bibliolandia.
È possibile prendere in prestito un massimo di 3 bustine di semi contemporaneamente.
Gli utenti si impegnano a effettuare la semina nel periodo più adatto, seguendo le indicazioni fornite dalla biblioteca, e a curare la coltivazione preferibilmente senza l’utilizzo di prodotti chimici.
La durata del prestito è di un anno, al fine di consentire il completamento del ciclo vitale del seme fino a una sua eventuale nuova raccolta per la restituzione alla biblioteca.
È possibile richiedere una proroga del prestito nel caso di piante che necessitino di un periodo superiore a un anno per produrre semi.
La restituzione dei semi non è vincolante, vista la possibilità che la pianta non sopravviva o non produca semi.
Attualmente, il servizio “Biblioteca dei Semi” è disponibile esclusivamente presso la sede della Biblioteca di Vicopisano e non è previsto il prestito interbibliotecario.

Basilico

Bietola da coste livornese

Bocca di Leone Alto

Cipolla rossa di Lucca

Fagiolo nano Zolfino

Fagiolo Piattella pisana

Fagiolo rampicante Aquila o Lupinaro

Fagiolo rampicante Metro o Stringa a seme rosato

Fagiolo rampicante Schiaccione

Fagiolo rampicante stortino di Lucca

Girasole

Lattuga rossina di Pescia

Melanzana Tonda Violetta di Firenze

Mirabilis o bella di notte

Nasturzio

Pomodoro canestrino di Lucca

Pomodoro pisanello

Tagete

Zucca quintale seme giallo

Zucchino lungo fiorentino
