Logo

Biblioteca dei Semi

Vico Verde > Biblioteca dei Semi

il progetto

La Biblioteca dei Semi

La Biblioteca dei Semi di Vicopisano nasce per promuovere un percorso di sensibilizzazione alla biodiversità e alla condivisione delle conoscenze legate alla coltivazione naturale. Grazie alla collaborazione con la  Biblioteca del Comune di Vicopisano, questa iniziativa offre a tutti la possibilità di prendere in prestito semi, coltivarli e – se possibile – restituirne una parte, contribuendo così alla diffusione di varietà locali e alla tutela dell’ambiente.

Il catalogo comprende una selezione di semi da orto tipici toscani, piante aromatiche e fiori apprezzati dalle api, favorendo così la tutela della tradizione agricola locale e il supporto agli insetti impollinatori.

L’obiettivo è creare una comunità di appassionati, hobbisti e curiosi che, attraverso lo scambio di sementi e buone pratiche agricole, possano riscoprire il valore della terra e della sostenibilità. Vieni a scoprire il nostro catalogo e inizia a coltivare il futuro

Il regolamento

Per accedere al servizio è necessario essere iscritti a Rete Bibliolandia. Il catalogo dei semi disponibili per il prestito è consultabile tramite l’OPAC di Rete Bibliolandia.

È possibile prendere in prestito un massimo di 3 bustine di semi contemporaneamente.

Gli utenti si impegnano a effettuare la semina nel periodo più adatto, seguendo le indicazioni fornite dalla biblioteca, e a curare la coltivazione preferibilmente senza l’utilizzo di prodotti chimici.

La durata del prestito è di un anno, al fine di consentire il completamento del ciclo vitale del seme fino a una sua eventuale nuova raccolta per la restituzione alla biblioteca.

È possibile richiedere una proroga del prestito nel caso di piante che necessitino di un periodo superiore a un anno per produrre semi.

La restituzione dei semi non è vincolante, vista la possibilità che la pianta non sopravviva o non produca semi.

Attualmente, il servizio “Biblioteca dei Semi” è disponibile esclusivamente presso la sede della Biblioteca di Vicopisano e non è previsto il prestito interbibliotecario

Basilico

Il basilico, o meglio, l'Ocimum basilicum L., è una pianta aromatica che possiede una straordinaria varietà di sapori.

Bietola da coste livornese

La bietola da coste, o Livornese da taglio è originaria di Livorno, Pisa, Lucca, Massa Carrara e Pistoia.

Bocca di Leone Alto

L’Antirrhinum conosciuta col nome comune di Bocca di Leone è una pianta annuale da esterno diffusa in tutta l’area ...

Cipolla rossa di Lucca

La cipolla rossa di Lucca ha come principale caratteristica la particolarità della forma e il gusto.

Fagiolo nano Zolfino

Il Fagiolo nano Zolfino, Phaseolus vulgaris L., una varietà da collezione, è una varietà antica e molto rara.

Fagiolo Piattella pisana

Dal 2000 il Dipartimento di Agronomia della Facoltà di Agraria di Pisa è impegnato in un lavoro di selezione e conserv...

Fagiolo rampicante Aquila o Lupinaro

Il Fagiolo rampicante Aquila o Lupinaro, o Phaseolus vulgaris L., una varietà da conservazione, è buono in tutti gli u...

Fagiolo rampicante Metro o Stringa a seme rosato

Fagiolino della tipologia rampicante mangiatutto un metro o stringa che necessita di sostegni per una buona riuscita.

Fagiolo rampicante Schiaccione

Lo Schiaccione è un fagiolo coltivato sin dall'antichità. Secondo alcuni proverrebbe dal Veneto e sarebbe conosciuto c...

Fagiolo rampicante stortino di Lucca

Pianta a crescita indeterminata e a maturazione scalare. Zona di origine e di produzione delle sementi: Provincia di Luc...

Girasole

Perfetto sia in giardino che in vaso. Molto utili nei dintorni dell’orto per attirare gli impollinatori cosi da increm...

Lattuga rossina di Pescia

E' un tipo di insalata che si più coltivare tutto l'anno in quanto risulta abbastanza resistente a montare a fiore. Com...

Melanzana Tonda Violetta di Firenze

La "Violetta di Firenze" o "Tonda fiorentina" è un'antica varietà italiana.

Mirabilis o bella di notte

Questa pianta viene chiamata anche “Bella di notte”. In inglese “Four o’clock flower”. Non di rado sulla stess...

Nasturzio

Originario del Sud America, il nasturzio (Tropaeolum majus) è una graziosa pianta perenne, coltivata come annuale, di r...

Pomodoro canestrino di Lucca

Ha sostituito il pomodoro detto Molgogle francese, che aveva la caratteristica di essere estremamente resistente al fred...

Pomodoro pisanello

Il pomodoro pisanello è un prodotto tipico delle province di Pisa e Livorno, nella provincia di Pisa la produzione stim...

Tagete

Questa pianta originaria del Messico, cresce a mezz’ombra in un terreno ben drenato e ricco di nutrimento. In Sud Amer...

Zucca quintale seme giallo

Zucca quintale seme giallo, varietà dalla polpa gialla e leggermente zuccherina, dai frutti che possono raggiungere anc...

Zucchino lungo fiorentino

I produttori di zucchina lunga fiorentina che utilizzano sicuramente sementi autoriprodotte sono tre nella sola provinci...

Zucchino mora pisana

La caratteristica principale dello zucchino mora pisana è quella di arrivare al consumo fresco e con il fiore - molto r...