Phaseolus vulgaris L.
Varietà da conservazione
SEMINA: aprile-luglio
RACCOLTA: maggio-ottobre
Tempi
Le varietà rampicanti, mangiatutto e da sgrano si seminano da aprile a luglio. Le varietà rampicanti si seminano in file abbinate distanti 75/80 cm, disponendo 5/6 semi in buchette distanti 40/60 cm e si muniscono di opportuni sostegni. La raccolta si esegue da maggio fino a ottobre.
Curiosità
Lo Schiaccione è un fagiolo coltivato sin dall’antichità. Secondo alcuni proverrebbe dal Veneto e sarebbe conosciuto come Piattella veneta. Veniva e tuttora viene prodotto nelle aree più fertili della Piana di Lucca in terreni freschi, di medio impasto tendente al sabbioso. Come buona parte dei fagioli lucchesi, anche questo veniva coltivato in consociazione col mais: veniva seminato fra una
pianta e l’altra di mais e in breve tempo i fusti volubili si arrampicavano agli stocchi del mais fino a raggiungerne le infiorescenze maschili. Veniva commercializzato anche fuori provincia e, in particolare, a Firenze.
Ricetta
Questo fagiolo è buono in tutti gli usi tipici sia semplicemente lessato e condito con olio extravergine di oliva, sia in umido con pomodoro.
Raccolta semi
Per raccogliere il seme del fagiolo per piantarlo di nuovo, non raccoglierlo quando il baccello sta per appassire, ma lascialo seccare sulla pianta fino a che perda almeno il 60% del peso.