Phaseolus vulgaris L.
SEMINA: aprile
Raccolta: giugno-luglio
Tempi
Si semina ad aprile in pieno campo, ma anche a fine inverno in coltura protetta per un prodotto “primaticcio”. Le distanze di semina possono variare: le piante, che presentano una scarsa attitudine ad avvolgersi ai sostegni, tendono ad allargarsi. La raccolta del prodotto fresco si esegue scalarmente con i semi a maturazione cerosa, al viraggio dei baccelli dal giallo al verde.
Curiosità
Dal 2000 il Dipartimento di Agronomia della Facoltà di Agraria di Pisa è impegnato in un lavoro di selezione e conservazione in purezza del seme, dopo averne raccolto 22 tipi presso i coltivatori nell’areale tipico, la piana alluvionale tra Pisa e Cascina. Questa varietà è inserita nell’elenco per la tutela e la valorizzazione delle razze e varietà locali. La raccolta scalare e manuale dei legumi freschi inizia secondo tradizione per San Ranieri (17 Giugno) e si protrae fino a tutto luglio. I legumi secchi si raccolgono a mano in agosto e settembre.
Ricetta
La bontà e la delicatezza del fagiolo ‘Piattella Pisana’ sono tali da farlo apprezzare al meglio dopo semplice bollitura e condito con olio extravergine d’oliva, ma è perfetto anche in altre ricette a base di fagioli.
Raccolta semi
Per raccogliere il seme del fagiolo per piantarlo di nuovo, non raccoglierlo quando il baccello sta per appassire, ma lascialo seccare sulla pianta fino a che perda almeno il 60% del peso.