Solanum melongena L.
SEMINA: gennaio-marzo
TRAPIANTO: maggio
RACCOLTA: luglio-settembre
Tempi
Si semina da gennaio a marzo in letto caldo. Quando le piantine hanno ben sviluppato le prime due foglie, si trapiantano in vasetti di torba, sempre in letto caldo. Si pongono a dimora in maggio. Alla distanza di 50-60 cm. Per ottenere bei frutti bisogna sopprimere i getti secondari, conservare il fusto principale e mozzarlo sopra la seconda infiorescenza. Irrigare frequentemente e abbondantemente. Terreno fresco, fertile, posizione soleggiata. Si raccoglie da luglio a settembre.
Curiosità
La “Violetta di Firenze” o “Tonda fiorentina” è un’antica varietà italiana. Importata in Europa dall’Oriente intorno al VII secolo d.C. si credeva che il nom significasse “mela non sana”, a causa del fatto che risulta poco appetibile da crudo e tende ad annerire dopo esser stata tagliata. In Toscana nel Seicento era chiamata petonciano ed era coltivata quasi esclusivamente per essere rivenduta alle popolazioni arabe.
Ricetta
Sono databili alla metà del 1700 le prime ricette della ‘Parmigiana di melanzane’ che consacrerà questo frutto e protagonista della tavola italiana. Celebre anche la ‘Pasta alla Norma’ piatto tipico della cucina catanese.
Raccolta semi
Raccogli le melanzane quando i frutti si stanno per staccare da soli. Lasciale maturare in un luogo buio e riparato fino a che la buccia non perde lucentezza, quindi tagliale e osserva i semi: sono pronti quando assumono una colorazione marrone. Estraili insieme alla polpa e passa il tutto in uno schiacciapatate. Metti in ammollo la purea di melanzana in una ciotola piena d’acqua e vedrai che i semi si depositeranno sul fondo. Recupera la semente e risciaquala con acqua tiepida, fai asciugare i semi su un piatto di ceramica e, di tanto in tanto, rigirali. Dopo 2 -3 giorni sistemali in una busta di carta da appendere in un luogo asciutto e ventilato per 2 settimane.